La nostra zona
Intorno a noi
PALAZZOLO MILANESE (Parazzoeu in dialetto milanese, AFI: [paraø:][2]) è una frazione del comune di Paderno Dugnano. Sorge lungo il fiume Seveso e l'antica strada Comasinella, e dista da Milano solo 10 km. A Palazzolo Milanese è presente anche una stazione ferroviaria della ferrovia Milano-Asso (linee suburbane S2 e S4) delle Ferrovie Nord Milano
Registrata agli atti del 1751 come un villaggio milanese di 612 abitanti, alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 la località risultava avere 640 residenti. In età napoleonica Palazzolo fu aggregata a Cassina Amata ma due anni dopo, quando Cassina Amata fu a sua volta sottoposta a Senago, Palazzolo divenne frazione di Varedo, recuperando infine l'autonomia nel 1816 dopo la costituzione del Regno Lombardo-Veneto. Nel 1869 Palazzolo Milanese venne aggregato al comune di Paderno Milanese, denominato dal 1886 come Paderno Dugnano.
È ancora visibile il centro storico, chiamato Borghetto, che sorge nelle adiacenze della Chiesa Maggiore di San Martino dedicata anche alla Madonna Addolorata. Il santo patrono di Palazzolo è infatti San Martino da cui prende il nome anche l'omonima parrocchia. L'oratorio, invece, è situato nella via dietro la chiesa insieme all'asilo dell'Immacolata, e si chiama 'Sacra Famiglia'.
INCIRANO: Incirano (Inciran in dialetto milanese, AFI: [tirã:]) è uno dei sette quartieri che compongono il comune metropolitano di Paderno Dugnano, di cui costituisce la porzione centrorientale. Il quartiere ospita la direzione amministrativa del Consorzio Sistema Bibliotecario Nord-Ovest (CSBNO) che ha sede in Villa Gargantini[2], che si trova nel cuore del quartiere. La frazione è servita da scuole, parchetti e negozi di ogni genere e risulta equidistante sia da Palazzolo che dal centro di Paderno.
CASSINA AMATA (Cassina Mata in dialetto milanese, AFI: [kasina 'ma:ta]) è uno dei sette quartieri che compongono il comune metropolitano di Paderno Dugnano, di cui costituisce la porzione nordoccidentale. Confina a sud con Dugnano, a est con Incirano, a nord con Palazzolo Milanese, a ovest con Senago.
Cassina Amata è attraversata dal vecchio tracciato della Statale dei Giovi (LA COMASINA) che in seguito è stata classificata come provinciale (SP 44 bis), e nel tratto amatese si chiama via Reali. L'asse via Leonardo da Vinci-via Repubblica unisce trasversalmente la frazione alla nuova SS 35 (superstrada Milano–Meda).
La frazione è servita da due fermate della tranvia extraurbana Milano–Limbiate che corre parallela alla SP 44 bis (Via Reali) in sede protetta e che congiugne con Milano e con la metro gialla Comasina.
Compravenduto
Pubblicazione dati sul compravenduto
tipologia | mq | bagni | locali | prezzo | distanza |
---|---|---|---|---|---|
3 locali | 95 | 0 | - | € 103.000 | 19 m |
3 locali | 95 | 0 | - | € 120.000 | 32 m |
3 locali | 73 | 0 | - | € 128.000 | 252 m |
3 locali | 95 | 1 | - | € 155.000 | 348 m |
3 locali | 90 | 1 | - | € 99.000 | 571 m |
2 locali | 46 | 0 | - | € 20.000 | 624 m |
2 locali | 60 | 1 | - | € 63.000 | 633 m |
2 locali | 57 | 1 | - | € 50.000 | 737 m |
2 locali | 50 | 1 | - | € 97.000 | 753 m |
4 locali | 100 | 0 | - | € 106.000 | 1 km |